Cold Turkey Writer: elimina le distrazioni quando scrivi
In questo post ti suggerisco uno strumento digitale che ho trovato molto utile per il lavoro di produzione dei contenuti.
Si chiama Cold Turkey Writer e il suo scopo è eliminare le distrazioni dalla fase di scrittura.
È un tool davvero interessante per chi scrive tanto e ha bisogno di darsi dei ritmi.
O per chi, come me, scrive perché deve, ma fa una fatica terribile a restare concentrata sulla tastiera.
Scrivere fa spesso parte della vita da freelance
Ogni freelance, oltre al proprio lavoro specifico, deve necessariamente investire buona parte del suo tempo in altre attività collaterali.
Soprattutto se si è all’inizio e non si hanno ancora le risorse per chiedere aiuto, delegando parte delle proprie attività a un’altra persona.
Tra queste, la produzione di contenuti per il marketing e la promozione dei propri servizi sono forse quelle che occupano la fetta più considerevole del tempo a disposizione.
Nel mio caso, l’insieme di queste attività comprende:
- la scrittura dei testi degli articoli sul blog;
- la creazione di post (testo e immagine) per la condivisione sui social
- la scrittura, la registrazione e la post produzione delle puntate del podcast;
- la creazione della newsletter settimanale per le persone iscritte alla mia lista.
Scrivere è una parte molto importante del mio lavoro.
E, purtroppo, è un’attività che mi costa moltissima energia.
Mi piace il giusto, non sono particolarmente veloce né particolarmente brava.
Mi impegno al massimo per produrre, nonostante questo, un buon risultato da condividere con le persone che mi seguono ma ciò non toglie che la parte di scrittura del mio lavoro sia una di quelle che amo di meno.
E quando sei lì, impegnata a fare qualcosa che non ti assorbe completamente, la distrazione è sempre in agguato.
Elimina le distrazioni quando scrivi
Ho scoperto Cold Turkey Writer qualche anno fa, leggendo un blog post di Chris Bailey, l’autore di The Productivity Project e Hyperfocus.
Cold Turkey Writer fa parte di una serie di tre tool anti-distrazione, ovvero:
- Cold Turkey Blocker, per bloccare pagine web “indesiderate” mentre lavori;
- Cold Turkey Writer, di cui ti parlo ora;
- Cold Turkey Micromanager, per bloccare le applicazioni sul tuo computer che dirottano la tua produttività durante un compito specifico.
Il funzionamento su cui si basano questi tre strumenti è semplice: solitamente la nostra forza di volontà si arrende alle possibilità offerte dalla rete e delle altre applicazioni presenti sul computer. In altre parole, se il lavoro al quale ti devi dedicare ora non ti piace più di tanto, ogni scusa sarà buona per distogliere l’attenzione e procrastinare.
Con questa consapevolezza, e conoscendo i tuoi punti deboli, puoi creare delle blacklist di siti e/o applicazioni (vere e proprie liste di posti da evitare) alle quali non puoi accedere durante la sessione di lavoro preimpostata.
Ma Cold Turkey Writer fa qualcosa di più
Ti obbliga a darti un obiettivo.
Ed è per questo che anche gli scrittori che soffrono meno del disagio da tastiera e che hanno una grande quantità di contenuti da produrre (hai presente quel libro che vorresti scrivere dimenticato in fondo a un cassetto?) potrebbero trovare interessante quest’app.
Scopriamo insieme come funziona.
Definire il tuo obiettivo di scrittura è il primo passo.
E Cold Turkey Writer ti chiede proprio questo, dopo aver scelto se il tuo è un nuovo testo (New draft) o qualcosa di già iniziato (Open draft).
Quali obiettivi puoi impostare? Le possibilità sono principalmente due.
Più una terza che non ti blocca, utile se per scrivere ti servono dei riferimenti, per esempio, su altre pagine aperte online; in questo caso credo però che l’utilizzo di questo strumento sia alquanto inutile. Dovrai fare affidamento unicamente alla tua forza di volontà.
Prima possibilità: definisci un tempo di blocco (Minutes from now)
Indicando i minuti a partire da adesso, definisci il tempo durante il quale, una volta avviata, l’applicazione inibirà l’accesso a qualsiasi altro contenuto, pagina web o software sul tuo computer.
Questa opzione può essere utile se vuoi, ad esempio, applicare la tecnica del pomodoro (settando 25 minuti) oppure forzarti a dei periodi più lunghi se, per esempio, stai lavorando alla scrittura di un ebook e il tuo obiettivo è dedicare almeno un’ora al giorno a quell’attività.
Seconda possibilità: definisci l’obiettivo in numero di parole
Per esempio, se vuoi scrivere un post per il blog e l’obiettivo minimo sono 800 parole, imposta su Cold Turkey Writer questo numero e l’app non si sbloccherà fino a che non l’avrai raggiunto.
Una volta definito l’obiettivo parte la sessione di lavoro vera e propria.
Ti troverai davanti una schermata a dir poco minimalista dove l’unica possibilità di movimento è la pagina bianca sulla quale scrivere.
Che ne pensi?
Troppo costrittiva o è quello che fa per te?
Quali altre strategie usi per mantenere alta la concentrazione durante la scrittura dei tuoi contenuti?
Iscriviti alla newsletter per ricevere altri contenuti come questo.