To do list… e non solo

Le liste di cose da fare, o in inglese to-do list, sono uno strumento fondamentale nella gestione del lavoro e della vita quotidiana.
Scrivere una lista di cose da fare ti aiuta a mettere a fuoco gli impegni e le priorità, a trovare la lucidità necessaria per portare a termine i compiti di cui sei responsabile senza impazzire in mezzo alla quantità di input che arrivano ogni giorno dalla vita privata, dal lavoro e dalle informazioni in rete.

Non solo to do list

Le liste sono un utile strumento di pianificazione e programmazione, ma possono essere anche molto di più.
La lista, infatti, è una forma di scrittura sintetica, che obbliga a ridurre il numero di frasi e di parole per esprimere un concetto, una sensazione: una sola riga per ottenere il massimo dell’efficacia in termini di comunicazione di una sensazione. Questo fa parte della nostra tradizione: ci è stato infatti insegnato dalle massime e dai proverbi tramandati dai nostri nonni che troppe parole spesso nascondono quello che si desidera esprimere.
Nella forma concisa della lista, rinunci a tutto ciò che non è essenziale nella scrittura: da questo punto di vista, scrivere una lista può essere equiparato ad un percorso di Space Clearing che conduce ad eliminare tutto il superfluo e tutto ciò di cui non hai realmente bisogno.  Conserva solo l’essenziale.

Per questo motivo, le liste sono strutture che non solo esprimono ordine, ma lo generano esse stesse.

Una lista per qualsiasi cosa

Puoi usare una lista per:

  • pianificare e programmare le attività legate ad un progetto di lavoro specifico (es. “cose da fare – fare il nuovo sito”)
  • mettere a fuoco i compiti da svolgere in un contesto specifico (avere, per esempio, una lista “cose da fare in casa” e “commissioni quando sei in giro in macchina” ti aiuterà ad aumentare la produttività proprio perché saprai sfruttare al massimo il tempo e le energie in un contesto specifico, senza disperdere l’attenzione su ciò che in quel momento non è rilevante)
  • nella vita quotidiana, come per esempio la lista della spesa (io la faccio così, e uso una lista condivisa online con Fabio) o per pianificare un viaggio o una vacanza
  • per tenere sotto controllo le attività delegate o le risposte che stai aspettando, utilizzando per esempio una “lista in attesa” da controllare periodicamente per avere tutto sotto controllo.

 

Inoltre, le liste possono essere strumenti potentissimi per la propria crescita personale, per trovare i propri punti di riferimento e per mettersi in ascolto di se stessi e dei propri valori. Se desideri approfondire un approccio più originale alle liste, ti consiglio di leggere “L’arte delle liste” di Dominique Loreau, ma intanto ecco una “lista” delle MIE liste, che compilo periodicamente oltre alla to do list operativa di cose da fare che utilizzo ogni giorno nel lavoro e nella vita a casa:

  • WAITING LIST, la lista delle cose in attesa (risposte che devo ricevere, i pagamenti dei clienti, le attività che dovranno partire in seguito all’input di un’altra persona, ecc.);
  • OBIETTIVI 2019 e 2020 (sto allenando la mia visione del futuro partendo da una base di due anni ma sto cercando di sviluppare questa capacità e le liste sono un ottimo strumento di visualizzazione);
  • FILM che vorrei vedere;
  • LETTURE, contiene libri, ebook e tematiche che vorrei approfondire;
  • BOLOGNA [da vedere, da fare], quando scopro qualcosa di nuovo della mia città me lo appunto per poi tornarci (es. nuovi ristoranti, negozi che non conosco, consigli di amici, mostre, ecc.);
  • Amici di MILANO e Amici di ROMA, quando pianifico un viaggio, per lavoro o per svago, uso queste liste per sfruttare l’occasione e incontrare amici che non vedo da un po’;
  • LE COSE FELICI, è una delle mie liste preferite, dove segno, appunto, le cose che mi hanno reso felice, ricordi, esperienze, frasi di amici e parenti, sensazioni, luoghi che ho visitato. Ogni tanto la rileggo quando ho bisogno di un sorriso;
  • la LISTA DEI DESIDERI, dove ci sono tutti i regali che vorrei farmi (e che in effetti mi faccio!) dopo aver raggiunto un obiettivo, lavorativo o personale che sia.

 

Queste sono le mie liste, ma tu puoi partire da quelle che preferisci.

Se non hai idee, ti aiuto io con “TU-do-list?”, il mio corso online dedicato alle liste, uno strumento potentissimo per imparare ad organizzarti meglio nel lavoro e nella vita.

Nel corso troverai un intero capitolo in cui, con la guida della mia voce, potrai creare il tuo personale sistema di liste.

Vuoi provare? Accedi alle prime lezioni gratuite e scopri se è il corso che fa per te.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Riceverai il Diario del Tempo, un esercizio di osservazione e tracciamento del tuo lavoro che dura 5 giorni, per trovare subito la consapevolezza necessaria al cambiamento che cerchi.

La newsletter arriverà nella tua casella di posta il sabato mattina.

Al suo interno troverai approfondimenti, consigli e altri spunti organizzativi per il tuo tempo e per il tuo lavoro, nuove guide e risorse scaricabili, il calendario dei prossimi eventi e le promozioni sui miei servizi.


Inserendo la tua mail, accetti di iscriverti alla mia newsletter mensile. Tratterò i tuoi dati con il massimo rispetto (qui le condizioni sul trattamento dei dati personali).

Chiara Battaglioni
Chiara Battaglioni
Ciao, sono Chiara Battaglioni e lavoro a fianco dei freelance per allenare le loro capacità organizzative tramite consulenze individuali personalizzate e percorsi formativi. Contribuisco a diffondere la cultura dell’organizzazione personale sul lavoro, attraverso il podcast Work Better e il lavoro che svolgo per APOI, l’Associazione dei Professional Organizers italiani, di cui sono associata Senior e membro del consiglio direttivo.