Scegliere l’agenda per il prossimo anno

Il calendario è uno strumento fondamentale per la propria organizzazione.

C’è chi lo sceglie digitale, per il vantaggio di poter condividere le informazioni con un team di lavoro. Ma c’è anche chi predilige la carta e quindi l’oggetto dedicato alla pianificazione per eccellenza: l’agenda.

Di agende ne esistono moltissime tipologie: come scegliere l’agenda più giusta per te?

Il post di oggi vuole essere la risposta a questa domanda.

In conclusione troverai anche la possibilità di scaricare gratuitamente un’infografica che ho creato appositamente per guidarti nella scelta passo dopo passo.

Scegliere l’agenda: una premessa

Se mi chiedi come scegliere l’agenda per il prossimo anno, do per scontato che tu abbia già fatto consapevolmente una prima scelta. Ovvero quella di preferire un calendario cartaceo piuttosto che un calendario digitale.

Parlo volutamente di calendario perché l’agenda è solo uno degli strumenti possibili sul quale declinare le attività per cui un calendario è nato, ovvero fissare tutte le attività e le scadenze con un preciso riferimento temporale (come ad esempio gli appuntamenti e le deadline di un progetto).

Confermo, voglio un’agenda!

Presa la prima decisione, è arrivato il momento di interrogarsi rispetto al modello da acquistare.

Io ti consiglio di seguire tre semplici criteri per scegliere l’agenda perfetta per te.

Visione: settimanale o giornaliera?

Quando apri una qualsiasi pagina di un’agenda puoi trovarti davanti principalmente a due formati: una visione giornaliera (ogni pagina dell’agenda corrisponde a una giornata) oppure una visione settimanale (a colpo d’occhio puoi vedere tutti i giorni di un’intera settimana, dal lunedì alla domenica, dove probabilmente sabato e domenica occuperanno uno spazio minore rispetto ai cinque giorni infrasettimanali).

Quale scegliere?

La risposta dipende dal numero di appuntamenti che inserisci in un singolo giorno.

Se sono tanti, ti consiglio la giornaliera.
Per intenderci, se sei una medica, un psicoterapeuta, una responsabile commerciale e all’interno di una stessa giornata hai numerosi appuntamenti (di persona e/o telefonici) con i tuoi pazienti o i tuoi potenziali clienti. In questo caso, forse la scelta di un’agenda giornaliera è più adatta a te.

In tutti gli altri casi (e direi che si tratta della maggioranza) il mio consiglio è quello di preferire un’agenda settimanale.
La settimana è la migliore unità di misura possibile per organizzare le proprie attività: abbastanza ampia per mantenere una visione d’insieme del tuo lavoro e della tua vita privata, ma non troppo per non perdere il controllo della situazione.

In questo caso, opta quindi per un’agenda che all’apertura ti dia una visione d’insieme della tua settimana.
Ma se non puoi proprio rinunciare anche alla visione giornaliera, c’è una versione di agenda combinata giornaliera e settimanale prodotta da Legami. Una combinazione davvero interessante che trovo parecchio efficace!

Dimensione: piccola o grande?

Per rispondere a questa domanda, guarda le borse e/o gli zaini di lavoro con cui sei solitə spostarti.
Perché un’agenda, per funzionare a dovere, deve essere sempre con te.

Se viaggi con borse di ridotte dimensioni, allora meglio scegliere un formato più compatto.
Ma se ti sposti poco e quando ti sposti utilizzi, per esempio, uno zaino per il laptop, allora puoi scegliere anche un formato più grande (per esempio un A5) all’interno del quale è più agevole scrivere.

Fermo restando che se la tua settimana è costellata di appuntamenti, meglio comunque sempre optare per un formato grande: inutile farcire un’agendina di 10 centimetri di appuntamenti che poi la apri e ti scatta l’ansia al solo vederli.

Ultimo criterio: il tuo gusto personale

Uno strumento organizzativo, per funzionare ed essere efficace, deve essere utilizzato con costanza e con gusto.
Inutile dire che acquistare un’agenda che ti fa schifo non ha senso.
Deve piacerti e deve essere gratificante maneggiarla e affidarti ad essa.
Ecco perché l’ultimo dei criteri per la scelta dell’agenda perfetta deve essere quello del tuo gusto personale.

E i planner dove li metti?

Ci sono in rete moltissimi planner, ovvero agende che al loro interno rispondono a molte, ma molte, più funzioni di un semplice calendario.
Sono bellissime, nulla da dire: ma a volte la semplicità paga.
Se sei mediamente disorganizzatə il mio consiglio è di rimandare l’acquisto di un planner a quando la tua organizzazione sarà più stabile e avrai già imparato a gestire al meglio il tuo tempo e gli strumenti organizzativi di base.

A quel punto potrai scatenarti e fartene progettare anche una su misura e personalizzata per le tue esigenze!

Scarica l’infografica per scegliere l’agenda giusta per te

Scarica subito gratuitamente l’infografica che ti guiderà nella scelta della tua nuova agenda e se ti va scrivimi per farmi sapere cosa hai scelto.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Riceverai il Diario del Tempo, un esercizio di osservazione e tracciamento del tuo lavoro che dura 5 giorni, per trovare subito la consapevolezza necessaria al cambiamento che cerchi.

La newsletter arriverà nella tua casella di posta il sabato mattina.

Al suo interno troverai approfondimenti, consigli e altri spunti organizzativi per il tuo tempo e per il tuo lavoro, nuove guide e risorse scaricabili, il calendario dei prossimi eventi e le promozioni sui miei servizi.

Chiara
Chiara
Ciao, sono Chiara Battaglioni e lavoro a fianco delle persone che lavorano per allenare le loro capacità organizzative tramite consulenze individuali personalizzate e percorsi formativi. Contribuisco a diffondere la cultura dell’organizzazione personale sul lavoro attraverso questo blog e il podcast Work Better. Sono associata Senior Qualificata n.29 di APOI - Associazione Professional Organizers Italia e socia internazionale di AOPE, l'associazione spagnola.