Organizzazione sotto l’ombrellone

Quello di oggi è l’ultimo post prima della pausa estiva.

Il blog va in pausa per i mesi di luglio e agosto e riaprirà la stagione autunno/inverno con tanti nuovi contenuti dal primo mercoledì di settembre.

Nel frattempo, ti lascio qualche consiglio di lettura per l’estate e dove puoi continuare a seguirmi in questi mesi.

Buone vacanze!

 

I post più letti e le puntate più ascoltate

Questi sono i tre post del blog più letti durante l’ultima stagione:

  1. Come organizzare il lavoro quotidiano con il metodo ABC
  2. Come lavora un professional organizer: il preventivo
  3. Come gestire le priorità con la matrice di Eisenhower

 

e queste le puntate più ascoltate di Work Better:

  1. Il primo amore (o la prima puntata) non si scorda mai 😉 Le origini di Work Better: perché un podcast per parlare di organizzazione sul lavoro
  2. Sempre utile: chi è il professional organizer?
  3. Uno dei due indispensabili strumenti di organizzazione personale: il calendario

 

L’estate è il momento in cui dedico la maggior parte delle mie energie alla scrittura di nuovi contenuti, per entrambi i canali, blog e podcast.

Perché in estate?

Perché ho bisogno di tranquillità (e fresco al mattino) per potermi concentrare nello studio e nell’approfondimento di nuove tematiche che tratto sia nel blog che nel podcast. In particolare, sto lavorando (in ritardo esagerato!) a una nuova stagione di Work Better un po’ diversa rispetto a quanto pubblicato finora.

Se non vuoi perderti gli aggiornamenti puoi iscriverti alla mia newsletter per conoscere le novità e ricevere risorse gratuite utili a migliorare la tua organizzazione personale. La prossima è in uscita il giorno del mio compleanno, lunedì 8 luglio! Puoi iscriverti qui.

 

Consigli di lettura sotto l’ombrellone

Ti lascio i link a tre libri che ho letto nella passata stagione e che trovo molto adatti per una lettura da spiaggia.

Organizzazione, certo, ma leggera e non troppo rivolta al lavoro.

 

Hygge – La via danese alla felicità di Meik Wiking

Meik Wiking è il Direttore dell’Happiness Research Institute di Copenaghen e sostiene che il suo è il migliore lavoro del mondo: “studio ciò che rende felici le persone. All’Happiness Research Institute, un istituto di ricerca indipendente che analizza benessere, felicità e qualità della vita, esploriamo le cause e gli effetti della felicità umana e lavoriamo per migliorare la qualità della vita dei cittadini di tutto il mondo.

Che cosa significa hygge? Il termine descrive una sensazione, uno stato d’animo dove tanti piccoli elementi contribuiscono a definirlo e a renderlo percepibile (e desiderabile). Un libro che ti accompagna per mano in un’altra cultura alla ricerca della felicità. Consiglio l’edizione cartacea.

 

Il potere del quando del Dott. Breus

Se mi segui da un po’ sai quanto mi appassiona il tema del cronotipo, ovvero del pattern biologico che definisce i nostri livelli di energia durante la giornata. Il testo del Dott. Breus affronta il tema con un approccio leggermente diverso: abbandona la tradizionale suddivisione in uccelli (allodole del mattino, gufi che performano meglio in tarda serata e terzi uccelli) preferendo una suddivisione in mammiferi.

Che tu sia un delfino, un leone, un lupo o un orso, in questo libro troverai moltissimi spunti per aggiustare la tua routine quotidiana (dall’assunzione del caffè alle telefonate commerciali, da quando fare sport a quando fare sesso) per ottenere il massimo beneficio da ogni specifica attività.

Consiglio l’edizione digitale (non tutti i capitoli potrebbero risultare di tuo interesse alla prima lettura).

 

Digital Detox di Alessio Carciofi

Seguo da tempo il lavoro di Alessio (dalla prima volta che ho provato a sperimentare su di me il suo approccio al digital detox) e ne ammiro la semplicità di esposizione e la concretezza del metodo.

Ho trovato in Digital Detox – Focus & produttività per il manager nell’era delle distrazioni digitali un libro davvero utile per affrontare la questione quanto mai reale del nostro rapporto con la tecnologia e in particolare con lo smartphone.

Una relazione che non deve necessariamente essere antitetica ma che va trattata con grande cura e consapevolezza.

Ancora una volta, la consapevolezza sempre al centro delle nostre decisioni, in particolare quelle che hanno a che fare con i cambiamenti delle nostre abitudini (comprese quelle organizzative).

 

Restiamo in contatto

La mia estate 2019 sarà un po’ diversa dalle altre. Perché? Te lo spiego nella prossima newsletter, l’ultima prima della pausa.

Puoi iscriverti qui oppure continuare a seguirmi sui social (in particolare su Instagram dove mi sto mettendo alla prova con la sempiterna paura dell’apparire in video!)

Le consulenze via Skype sono disponibili per il mese di luglio per cui se vuoi approfittarne della pausa estiva per migliorare la tua organizzazione prenota subito la tua ora insieme a me. Tutti i dettagli e i prezzi li trovi nella pagina Consulenza.

Ci rileggiamo a settembre!

Buona estate! 🙂

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Riceverai il Diario del Tempo, un esercizio di osservazione e tracciamento del tuo lavoro che dura 5 giorni, per trovare subito la consapevolezza necessaria al cambiamento che cerchi.

La newsletter arriverà nella tua casella di posta il sabato mattina.

Al suo interno troverai approfondimenti, consigli e altri spunti organizzativi per il tuo tempo e per il tuo lavoro, nuove guide e risorse scaricabili, il calendario dei prossimi eventi e le promozioni sui miei servizi.


Inserendo la tua mail, accetti di iscriverti alla mia newsletter mensile. Tratterò i tuoi dati con il massimo rispetto (qui le condizioni sul trattamento dei dati personali).

Chiara Battaglioni
Chiara Battaglioni
Ciao, sono Chiara Battaglioni e lavoro a fianco dei freelance per allenare le loro capacità organizzative tramite consulenze individuali personalizzate e percorsi formativi. Contribuisco a diffondere la cultura dell’organizzazione personale sul lavoro, attraverso il podcast Work Better e il lavoro che svolgo per APOI, l’Associazione dei Professional Organizers italiani, di cui sono associata Senior e membro del consiglio direttivo.