Come pianificare i pasti della settimana e perché è utile … provarci!

Sono una professional organizer e pianificare mi piace. Mi piace assai.

Ma come Superman ha la sua cryptonite, anche io ho la mia. Non riesco a pianificare i pasti della settimana.

Perché fatico (ma voglio) pianificare i pasti?

Parto da delle doverose premesse:

  1. Non mi piace cucinare: inutile fare finta, è così, mi annoia da morire.
  2. Odio gli sprechi: per fortuna non sono molti, ma devo ammetterlo, a volte succede di dimenticare qualcosa in fondo al frigo o alla dispensa. Divento matta quando mi capita di dover buttare qualcosa.
  3. Personalmente ritengo che, in cucina, risparmiare tempo e denaro sia altrettanto importante quanto seguire una buona dieta (ad ognuno la sua, visto che in casa mia coesistono la dieta “dello sportivo” per lui e quella della “golosa ma dallo stomaco debole” per lei).

Le strategie che funzionano (considerate le premesse) per organizzare i pasti della settimana

Ecco quindi il mio piano d’attacco, fiduciosa anche di aver imparato qualcosa dagli insuccessi del passato.

10 minuti la domenica mattina

Mi concedo 10 minuti per pianificare i pasti (lo faccio la domenica mattina, davanti a una tazza di tè, esattamente come e quando lo faccio per il lavoro, cosa che mi viene decisamente meglio).

Quando mangio a casa? Quando mangio fuori?

In una tabella (si può usare un foglio Excel, un quaderno o uno stampabile scaricato in rete) scrivo le pietanze dei primi 3/4 giorni, facendo bene attenzione a evidenziare, magari con colori diversi, le volte che non sarò a casa per pranzo o per cena (per prevenire gli sprechi) così come le volte che dovrò portarmi da mangiare fuori casa (in modo da preparare per quelle occasioni piatti freddi).

 

Quando scade? Cosa è in offerta?

Che faccio i restanti giorni della settimana? Tendenzialmente improvviso! E va bene così 😉

Ma con un occhio attento a due aspetti.

Scelgo cosa mangiare in base a prodotti già presenti in casa (prestando attenzione a quelli in scadenza) oppure a prodotti in offerta (mi tengo sempre un volantino, o il sito di Easycoop aperto, da consultare mentre preparo la lista della spesa, per avere qualche suggerimento in più). Non è il mio caso, ma chi ama cucinare potrebbe aggiungere, nella giornata in cui ha a disposizione un po’ più di tempo, una nuova ricetta da sperimentare).

Lista della spesa!

Insieme allo schema dei pasti compilo la lista della spesa con tutto quello che mi serve a completare il piano. CONSIGLIO DIGITAL! In famiglia (fortunatamente siamo in due, quindi è abbastanza semplice) utilizziamo una lista della spesa condivisa (si può usare Promemoria di MacOs oppure Todoist): ogni partecipante alla lista aggiunge quello che sta finendo o quello che vorrebbe mangiare così il primo che va a fare la spesa ha già sullo smartphone tutto quello che occorre.

Cucino (il giusto)

Infine, CUCINO. Mi ritaglio un paio d’ore sui fornelli per preparare le pietanze che possono essere congelate, lavo le verdure crude che poi saranno già pronte per essere consumate e cerco di considerare sempre un coperto in più: è utile avere una porzione da riscaldare quando sei a pranzo solo, in ufficio o anche a casa. E una cosa straordinaria che mi ha insegnato la mia collega e amica Myriam, in arte The food sister (se non la conosci, seguila assolutamente!), sono le cotture al forno. E io che pensavo servisse solo per le patate e per scaldare le lasagne di mia suocera! 😉 Sbattimento poco, gusto… Parecchio!

Magari la mia non sarà alta cucina, ma è sempre un sollievo aprire il frigo con la risposta pronta prima ancora di formulare la fatidica domanda: cosa c’è per cena?

E tu? Come organizzi i pasti della tua settimana?

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Riceverai il Diario del Tempo, un esercizio di osservazione e tracciamento del tuo lavoro che dura 5 giorni, per trovare subito la consapevolezza necessaria al cambiamento che cerchi.

La newsletter arriverà nella tua casella di posta il sabato mattina.

Al suo interno troverai approfondimenti, consigli e altri spunti organizzativi per il tuo tempo e per il tuo lavoro, nuove guide e risorse scaricabili, il calendario dei prossimi eventi e le promozioni sui miei servizi.

Chiara
Chiara
Ciao, sono Chiara Battaglioni e lavoro a fianco delle persone che lavorano per allenare le loro capacità organizzative tramite consulenze individuali personalizzate e percorsi formativi. Contribuisco a diffondere la cultura dell’organizzazione personale sul lavoro attraverso questo blog e il podcast Work Better. Sono associata Senior Qualificata n.29 di APOI - Associazione Professional Organizers Italia e socia internazionale di AOPE, l'associazione spagnola.