LA MIA SETTIMANA DI DIGITAL DETOX

Ho scelto di fare una settimana intera di Digital Detox.

Ho scelto di farla perché, come dice la mia collega P.O. Ale, amo l’era in cui vivo: la tecnologia intorno a noi ci offre un milione di possibilità. Ed è fantastico! Nonostante questo, però, troppe possibilità, troppe informazioni e troppa scelta generano confusione.
Vorrei che il rapporto con gli strumenti della mia epoca fosse sano e positivo: non voglio sentirmi dipendente da uno smartphone.
E ammetto che ogni tanto questo succede.

Ecco perché ho deciso di scollegarmi. E di farlo proprio la settimana prima delle mie vacanze (che saranno anche queste Digital Detox).

Sarà una dis-connessione graduale: ogni giorno un piccolo passo, proprio come suggerisce il metodo di Alessio Carciofi nel suo libro Digital Detox: il modo più facile per ritrovare l’equilibrio. Ho letto il libro ormai più di un anno fa: mi ha colpito il metodo semplice e ben ragionato proposto dall’autore e ho deciso di provare.

Come?

 

ECCO i 7 PASSAGGI ovvero LA MIA SETTIMANA DI DIGITAL DETOX

 

PRIMO giorno | Lunedì

Il primo giorno è all’insegna della consapevolezza: inizia a “registrare” ogni quanto accedi allo smartphone.
Lo puoi fare scaricando le app gratuite Moment o Rescue Time. I numeri ti lasceranno alquanto sorpreso.
Stabilisci il “premio”, la tua ricompensa finale al termine della settimana: puoi scriverlo su un foglio, stampare un’immagine che lo imprima nella mente.
Comunica ad amici e parenti la tua decisione: eventualmente, se le reputi necessario, puoi dare loro un numero di emergenza (quello di casa, oppure di una persona accanto a te).
Inizia a pensare a come “convertire” il tempo passato al telefono, in tempo da passare in un’altra attività: leggere, meditare, camminare, cucinare, quello che vuoi tu. Insomma qualcosa di piacevole ed “edificante”, come dice Carciofi.

 

SECONDO giorno | Martedì

Oggi si passa all’azione: elimina tutte, ma proprio tutte, le notifiche dal tuo smartphone (Whatsapp, social network, mail e calendari).
Fai una lista di tutte quelle azioni che compi ogni giorno attraverso il tuo smartphone e prova ad immaginare quali di queste potresti portare a termine in altro modo, recuperando tempo per altre attività.
Compila una seconda lista dei 10 comportamenti che modificherai a partire da domani.
Tieni un piccolo diario scritto: ogni sera scrivi le tre cose per cui vorresti dire “grazie” a fine giornata.

 

Terzo giorno | Mercoledì

La sfida del terzo giorno: concentra due ore di lavoro su una determinata attività, bloccando per questo lasso di tempo tutti i siti e le applicazioni che solitamente ti distraggono (ovviamente esclusi quelli necessari al tuo lavoro).
Puoi usare Stayfocusd se usi Chrome, o anche Self Control su Mac.
Mentre lavori, inserisci la modalità aereo del tuo smartphone per 2 ore.
Durante i pasti, tieni il telefono lontano da te e quando vai a letto posizionalo in un’altra stanza.
Quando la mattina ti svegli non controllare subito le notifiche: fai prima colazione.
Continua a scrivere sul diario le tre cose che ti hanno riempito di gratitudine.

 

Quarto giorno | Giovedì

Oggi è il turno dei social network: sarai completamente scollegato da Facebook, Twitter, Snapchat e compagnia bella. Se ci lavori e hai necessità di condividere qualcosa, usa i programmi di pianificazione delle attività social come Hootsuite.
Sloggati da tutte le app del tuo smartphone, resisti alla tentazione di accedervi durante le prossime giornate.
Continua a ritagliare periodi di lavoro in modalità aereo sempre più lunghi: attivala anche quando esci, cammini, ti sposti.
Continua ad aggiornare il tuo diario annotando le 3 cose che ti hanno riempito di gratitudine.

 

Quinto giorno | Venerdì

Imposta l’auto-responder nelle email.
Immagina il tuo smartphone come se fosse un telefono a gettoni, buono solo per fare telefonate.
Dal primo pomeriggio, scollega tutti i device. Da questo momento fino a lunedì mattina sarai dis-connesso.
Resisti all tentazione: se proprio si rende necessaria una telefonata, falla da un altro telefono, non il tuo.
Scrivi sempre il tuo diario alla sera.

 

Sesto giorno | Sabato

Fai una bella passeggiata in mezzo alla natura.
Scegli un orario e pratica in maniera costante l’attività che hai scelto di praticare a inizio settimana, per es. leggere o meditare.
Annota pensieri, sensazioni ed emozioni sul tuo diario. Continua a scrivere le tre cose che ti riempiono di gratitudine.

 

Settimo giorno | Domenica

E’ la tua giornata: dedicati solo alle tue passioni.
Pratica con continuità l’attività scelta (per es. leggi 30 minuti sempre alla stessa ora).
Continua ad annotare le tue emozioni, ma anche i vantaggi e i comportamenti da modificare nella tua routine quotidiana.
Pianifica il prossimo Digital Detox entro un mese.
Inizia a pensare al rientro del lunedì: dovrà essere un rientro graduale. Cerca di non perdere le abitudini che hai messo a fuoco durante questa settimana.

 

Io sono pronta! Da lunedì si parte.
Vi racconterò come è andata prossimamente, a partire da settembre, quando il blog tornerà operativo, come sempre con un post ogni mercoledì.

Per adesso vi auguro solo….

Buon digital detox e buona estate a tutti!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Riceverai il Diario del Tempo, un esercizio di osservazione e tracciamento del tuo lavoro che dura 5 giorni, per trovare subito la consapevolezza necessaria al cambiamento che cerchi.

La newsletter arriverà nella tua casella di posta il sabato mattina.

Al suo interno troverai approfondimenti, consigli e altri spunti organizzativi per il tuo tempo e per il tuo lavoro, nuove guide e risorse scaricabili, il calendario dei prossimi eventi e le promozioni sui miei servizi.


Inserendo la tua mail, accetti di iscriverti alla mia newsletter mensile. Tratterò i tuoi dati con il massimo rispetto (qui le condizioni sul trattamento dei dati personali).

Chiara Battaglioni
Chiara Battaglioni
Ciao, sono Chiara Battaglioni e lavoro a fianco dei freelance per allenare le loro capacità organizzative tramite consulenze individuali personalizzate e percorsi formativi. Contribuisco a diffondere la cultura dell’organizzazione personale sul lavoro, attraverso il podcast Work Better e il lavoro che svolgo per APOI, l’Associazione dei Professional Organizers italiani, di cui sono associata Senior e membro del consiglio direttivo.